È un attrezzo ginnico che ci consente di fare movimento divertendoci. Ideale per il tempo libero, per il gioco, ma anche effettuare dei veri e propri programmi fitness o esercizi di ginnastica dolce. E sono in tanti a utilizzarlo anche per fare degli esercizi di aerobica, in modo leggero e senza stancarsi troppo, anche se i muscoli delle gambe e delle cosce lavorando con il salto e la forza che si imprime sul tappetto. Non sono rari sul web anche i programmi di perdita peso, sopratutto nei modelli chiamati ‘trampolini per saltare‘, spesso anche di grandi dimensioni da collocare in giardino e che possono arrivare ad avere un diametro anche di 4,6 metri.
In base alle dimensioni e alla portata del telaio – solitamente fino a 45 Kg per i bambini e fino a 150-200 kg per gli adulti – è possibile scegliere la corretta collocazione dell’attrezzo per utilizzarlo in sicurezza per rilassarsi e divertirsi anche con gli amici. Infatti, non forzatamente deve essere utilizzato da soli, sempre facendo riferimento alla portata massima indicata nell’attrezzo. Se si sceglie di acquistarlo per fare dello sport, è importante valutare la presenza della rete di protezione, anche se nei grandi modelli è in dotazione in quasi tutte le varianti.
I modelli di trampolino o tappeto elastico hanno dimensioni variabili e alcuni possono essere anche smontati facilmente o ripiegati, per questo motivo si inseriscono tra gli strumenti utili per lo svago, lo sport e il divertimento anche in luoghi differenti dal proprio giardino o casa propria, con la possibilità di essere anche trasportati anche in palestra per effettuare i programmi di ginnastica o dei veri e propri sport creati per questo attrezzo. In base alle ultime ‘info del momento’, l’utilizzo del tappeto elastico infatti:
Dal 2017 alcune palestre stanno proponendo il Rebound Fitness o Rebounding che si pratica proprio con il tappeto elastico effettuando esercizi di yoga, aerobica e pilates a ritmo di musica e saltando sull’attrezzo, anche con l’ausilio di altri strumenti come piccoli pesi, elastici e manubri. Ma non solo questa nuova disciplina è entrata a far parte dell’era dell’utilizzo del tappeto elastico, che ricordiamo è utilizzato già da una decina di anni nelle palestre anche se non per delle vere e proprie discipline, come per esempio i balli zumba, e sul web sono numerosi i video e i programmi brucia grassi da seguire. In questo caso è importante acquistare un modello di tappetto elastico pieghevole con maniglia e con rotelle estraibili in modo da poterlo trasportare.
Questa tipologia di tappetti fitness sono dotati oltre che dalla struttura tradizionale di un trampolino per saltare anche di differenti accessori utili per effettuare gli esercizi ginnici, di aerobica, pilates, con pesi, flessioni e addominali. Alcuni modelli semplici sono dotati di manubrio, a cui ci si poggia proprio come con una cyclette o uno step, mentre altri modelli sono dotati di corda per il bungee o ideale per il salto a tampone. Per comprendere meglio, osserva anche la seguente tabella sugli usi:
Le dimensioni di un tappeto elastico sono variabili in relazione all’utente per cui è realizzato e all’ambiente in cui può essere collocato per il suo utilizzo:
Per grandezza si intende il diametro del telaio, costituito dal materiale elastico e dalla cornice da cui è circondato, ma anche la distanza che separa il telaio dal suolo. Il materiale elastico andrà a modificarsi in basso durante la prima fase del salto in cui si preme sul materiale: maggiore è il peso, maggiore è la forza impressa, e maggiore sarà la deformazione del tappetto elastico verso il terreno.
Le dimensioni influenzano dunque anche la portata, ovvero quanto peso può sopportare il materiale durante il salto. Un bambino ha un peso inferiore di quello di un adulto, motivo per cui dimensioni e portata vanno di pari passo.
Anche se le dimensioni del telaio dei diversi modelli di tappeto elastico sono di molto variabili, è possibile indicare delle misure tra le più frequenti per le due tipologie per adulti e per bambini:
Un tappeto elastico per bambini ha solitamente una portata massima di 40-45 kg mentre per gli adulti si arriva a una portata massima di 150 kg o fino a 200 Kg per i modelli professionali. La variabilità della portata è data dalla resistenza delle molle inserite all’interno del telaio che devo essere in grado di assorbire l’impatto della persona, restituendo una spinta proporzionata in base al peso per farla sollevare in aria e permettere il salto.
Nel caso dei tappetini fitness questi risultano di dimensioni inferiori, dai 96 ai 140 cm, di forma circolare, poggiano su un telaio metallico. Sono più bassi rispetto al modello tradizionale per adulto perché pensati per essere utilizzati in palestra, in cui spesso è necessario, per effettuare i piani di ginnastica, aerobica o pilates, scendere e salire dall’attrezzo. La portata massima è comunque di almeno 100 kg, in considerazione della resistenza chele molle devono sviluppare anche l’uso veloce del tappetto durante l’attività sportiva.
Se peso dell’utilizzatore e portata del tappeto elastico non corrispondono – nel caso di eccesso di peso – lo strumento si rompe, comportando nei casi peggiori la caduta del suo utilizzatore o una forza inferiore nel rimbalzo, annullando il divertimento.
Struttura e forma del telaio, oltre ai materiali di fabbricazione del tappeto sul quale si svolgeranno salti e esercizi ginnici, sono di molto variabili in relazione all’uso e alla portata dei suoi utilizzatori. Il telaio può essere realizzato in acciaio, zincato galvanizzato, ad innesto ed avvitato, con molle imbottite, solitamente dalle 36 alle 90. È la parte più importante dell’attrezzo perché deve garantire stabilità durante il salto e forte resistenza alle sollecitazioni, restituendo la forza impressa e favorendo il salto. Allo stesso tempo, il materiale elastico deve essere in grado di resistere al tempo, sopratutto se utilizzato all’esterno e soggetto agli agenti atmosferici: non deve ammorbidire le sue maglie.
La base di appoggio deve essere sufficientemente sollevata da terra per lasciare lo spazio al rimbalzo; i modelli pieghevoli infatti, con diametro più piccolo, da 96 a 112 cm, sono infatti maggiormente consigliati per luoghi chiusi o la palestra, o dove il salto non è effettuato per raggiungere particolari altezze ma solamente effettuare i programmi fitness indicati dall’istruttore. In questo caso, i 6 piedini possono essere piegati verso l’interno del tappeto nella parte sottostante per occupare meno spazio possibile e essere conservati anche dietro un armadio.
In linea generale è possibile però dire che il tappeto elastico maggiormente venduto è quello di forma circolare, maggiormente apprezzato anche dai bambini, e con in dotazione la rete di sicurezza che ferma le cadute all’esterno del tappeto, lasciando l’utente sul telaio della struttura stessa. Alcuni modelli sono dotati anche di scaletta per salirvi. Inoltre, i tappetti elastici di forma circolare sono anche tra i modelli fabbricati in tutte le varianti di diametro di telaio, rispetto alla forma ovale o rettangolare, motivo per cui adatto al gioco della fascia di età dai 6 ai 15 anni, ma anche per i bambini dai 3 anni in su, così come per gli adulti per svago o per per essere trasportato in palestra nei modelli richiudibili da 96-130 cm.
È naturale poi che la struttura di queste varianti debba essere legata all’uso che se ne deve fare così come i rivestimenti delle molle, che devono garantire stabilità alla struttura: alcuni sono in metallo di 2 mm altri con materiali maggiormente resistenti come l’acciaio in relazione alla portata. Anche le dimensioni delle molle stesse sono differenti. La loro funzione è infatti quella di permettere alla superficie elastica del tappeto di stare sempre tesa e pronta ad accogliere il peso dell’utilizzatore durante le fasi di salto e rimbalzo.
Non tutti i modelli di tappeto elastico ne sono dotati: si tratta di una sorta di gabbia che si attacca intorno alla struttura circolare (o alla forma dello strumento) chiusa solitamente da una cerniera. È uno schermo per restare all’interno del tappeto in caso di cadute ma anche durante la fase in volo del salto. La rete di sicurezza è costituita da una maglia intrecciata che forma un reticolo di piccoli tubi metallici e la sua efficacia è data dalla sua altezza, creando un film di protezione totale durante tutte le fasi di utilizzo dell’attrezzo: 1,8-2 metri è da considerarsi l’altezza ideale di una buona rete di protezione. In commercio è possibile trovare reti di protezione anche in materiale plastico fatto in retina, molto dipende anche dalle dimensioni dell’attrezzo.
Deve essere montata tra il tappeto di salto e le molle, per impedire all’utilizzatore di entrare in contatto con la zona dove sono posizionate le molle stesse del telaio; permette di saltare al centro del tappetto, evitando l’avvicinamento alla cornice che potrebbe favorire le cadute o la fuoriuscita stessa dal tappeto. Per stabilizzare la rete sono fissati dai 10 ai 12 paletti o strisce di tessuti che tengono in piedi la maglia di rete metallica o in plastica.
È molto importante che la zona di aggancio della rete con la cornice, il telaio del tappetto, sia ben fissata e coperta, in modo da non saltarci sopra. Per questo motivo deve essere sempre presente un’imbottitura – che può essere acquistata anche a parte nel caso quella in dotazione si rovini nel tempo – quale protezione degli spazi tra molle e struttura del telaio. Per ricapitolare, qui di seguito come scegliere una buona rete di protezione:
Prima cosa in assoluto da verificare prima dell’acquisto è che sia un prodotto conforme alla norma NF EN71-14. Di seguito ricercate il tappeto elastico che più di adatta alle vostre esigenze in relazione alle caratteristiche dei soggetti che andranno ad utilizzarlo e allo spazio di uso. A nostro avviso, il diametro ottimale del telaio di un tappeto da usare in famiglia è di circa 3 metri se utilizzato in spazi aperti e senza ostacoli che lo potrebbero rendere pericoloso in caso di ‘allontamento’ durante il salto.
Per scegliere il modello di tappeto elastico più sicuro è necessario considerare la portata che deve essere scelta in base al peso dei suoi reali utilizzatori. O meglio. Non si deve utilizzare un tappeto elastico che ha una portata inferiore al peso del suo utilizzatore. Se il peso è inferiore alla porta del tappeto, invece non ci sono pericoli, in quanto il telaio non subirà sollecitazioni per potrebbero portalo alla rottura a causa delle troppe sollecitazioni. Scegliete con cura i materiali di fabbricazione dall’acciaio al zincato galvanizzato a caldo, mentre le molle deve essere completamente imbottite. Non dimenticate i rivestimenti con vernice speciali anti ruggine. L’intera struttura deve avere la dicitura o essere indicato ‘trattamento anticorrosione e schiuma anti-UV’.
In secondo luogo, ma non per importanza, anzi, il trampolino per saltare, proprio perché consente di fare esercizi intensivi e di divertirsi allo stesso tempo, deve essere scelto in relazione allo spazio che si ha a disposizione.
La soluzione migliore, se si ha lo spazio per una corretta collocazione, è quella di scegliere un modello con portata massima di 100-150 Kg, in modo da pote essere utilizzato da adulti e bambini, nel caso per esempio siate un nucleo famigliare così composto. Tutta la struttura del telaio deve essere imbottita e la parte delle molle deve risultare invisibile perché ricoperta da uno strato morbido che evita all’utilizzatore il contatto con quella parte. Tutti i montanti devono essere rivestititi.
Se si desidera avere maggiore stabilità e sicurezza, una buona scelta è quella di un tappeto dotato di molle o con la presenza di cinghie in tessuto, che consente di avere dei migliori risultati in altezza del salto, ma attenzione, la struttura del telaio deve essere compatta e con una buona base di appoggio per consentire la possibilità di attutire perfettamente il peso del salto e restituire la forma per il sollevamento in aria. Sopratutto nel caso in cui l’attrezzo debba essere utilizzato in spazi aperti e sia di dimensioni superiori ai 1,80 cm, come nei modelli da 2,45-2,50 m.
Non dimenticate la rete di protezione: presente sopratutto nelle versioni con diametro di dimensioni dai 2-3 m, in modo da poter utilizzare una maggiore superficie per il rimbalzo, fare acrobazie in aria, senza rischiare di cadere rovinosamente, restando comunque, anche in caso di caduta, all’interno del tappeto. È una delle caratteristiche del tappeto elastico che ne aumenta la sicurezza, ma è necessario che la struttura del telaio sia costituita da materiali di fabbricazione resistenti e saldi per evitare che si deformi. Meglio una struttura di protezione con paletti che stabilizzano il tendone di sicurezza, ancorato ad un anello rinforzato in fibra di vetro per aumentare la stabilità. Si potrebbe optare anche per un tessuto antistrappo o che sia resistente al vento.
Nel caso dei tappetti da fitness, invece, essendo di dimensioni maggiormente ridotte, importante è l’imbottitura laterale delle molle, la stabilità del manubrio, se in dotazione, alla quale potersi aggrappare durante il salto, motivo per cui la forza di rimbalzo è inferiore, quasi si salta sul posto, e non vi è bisogno della rete di protezione. Da valutare è invece la stabilità della base di appoggio, in considerazione della possibilità di essere piegato, molti modelli potrebbero avere dei piedini non ben strutturati, che solitamente sono 6 in metallo. Per ricapitolare e comprendere meglio, osserva anche la tabella qui di seguito riportata:
La struttura portante del tappeto deve essere realizzata con materiali resistenti alle sollecitazioni e al deterioramento, sopratutto se l’attrezzo dovrà stare all’aperto. L’acciaio zincato è sicuramente il materiale di fabbricazione ideale per la realizzazione delle molle del tappeto. e l’intera struttura del tappetto deve essere rivestita di vernice speciale per evitare chela ruggine intacchi l’attrezzo e lo renda deteriorabile.
È naturale che un tappetto che resta in spazi aperti sia maggiormente soggetto agli agenti esterni, motivo per cui anche i materiali di fabbricazione devono essere scelti diversamente. Le radiazioni solari, per esempio, sono uno dei fattori che agiscono molto velocemente sulla riduzione dell’elasticità del prodotto, riducendo l’efficacia dei salti. Ma non solo. Vi sono anche altre parti del tappeto che devono essere di particolari materiali per poter durare nel tempo:
La stabilità è comunque garantita da almeno 6 piedi metallici orientati verso l’esterno e almeno 6 tubi laterali interamente coperti da materiale morbido e spugnoso che hanno l’obiettivo di reggere la rete di protezione, che per renderla maggiormente stabile deve essere dotata di cerniera a lampo – sconsigliatala chiusura a strappo. Vi sono dei modelli in cui la cerniera può essere chiusa dal’interno e dall’esterno, molto comoda per i bambini, in modo che siano i genitori ad assicurare il muro di protezione dai salti.
Non deve essere di grandi dimensioni , ma stabile e con rete di sicurezza fissata almeno con 8 tubi di acciaio zincato, imbottiti con materiale morbido e elastico. Sono sufficienti un numero di molle medio, da 60-64 per rendere la superficie del trampolino capace di supportare un peso massimo di 100 kg, anche con salti di 1-1,20 m. Struttura del telaio in acciaio zincato, con scaletta per salirvi e trattamento anti ruggine. Il materiale di fabbricazione del tappeto meglio se in polipropilene e colorato, anche con personaggi dei cartoni o delle colorazioni allegre tra il rosa, il blu o il giallo.
I costi si aggirano intorno alle 45-80 euro, in relazione alle dimensioni: da 1,80 ai 2,45 per i modelli di uso domestico o esterno, in relazione allo spazio che si ha a disposizione per la sua collocazione e uso in sicurezza.
Vi sono inoltre dei modelli di tappeto per bambini dai 3 anni che risultano più stabili perché fissati anche a un sistema di piccole corde elastiche – e non spirali metalliche – in modo da ottenere un rimbalzo più morbido, più adatto ai bimbi. La portata massima in questo caso è di 25 kg. I costi indicati dalle 50 alle 70 euro.
Se invece avete la necessita di scegliere un trampolino per saltare per il fitness per il vostro bambino, anche in un piano per la riduzione contro l’obesità, è necessario che l’attrezzo sia di dimensioni da 96 a 130 cm, con portata massima di 100-150 kg, e con in dotazioni gli attrezzi per la pratica delle discipline per cui ci si iscrive in palestra. Per i bambini l’ideale è i pesetti come peanut da abbinare al tappeto o la corda per bungee o altri esercizi;per i più grandetti, va bene anche il manubrio, che solitamente è il primo attrezzo in dotazione con il tappeto. In questo caso i costi salgono partendo da 60 alle 98 euro. Non vi è bisogno della rete di protezione in quanto i salti saranno di altezza inferiore e le dimensioni del telaio ugualmente. Importante sarebbe optare anche per un modello richiudibile, se lo si acquista solo per la palestra.
Se invece ricercate in modello per la riabilitazione, potrebbe essere importante valutare le dimensioni del tappeto: dipende infatti molto dagli esercizi che si dovranno svolgere e se ci sarà la necessità che l’istruttore salga sul tappeto con l’utente o se questo possa stare direttamente fuori e dare le indicazioni. In questo ultimo caso potrebbe andare bene anche un trampolino di dimensioni ridotte, mentre nel primo potrebbe essere necessario avere uno spazio maggiore. È comunque importante la rete di protezione e che tutti i montanti siano nascosti e ben ricopri di schiuma morbida.
Un prezzo generale, dai 35 ai 1000 euro, ma molto dipende dalle dimensioni, dalla portata,dai materiali di realizzazione, e dagli accessori di cui è dotato il tappeto elastico, sopratutto nelle varianti per il fitness. Se volessimo stendere una scaletta di prezzi in relazione all’utente e all’uso:
Per ricapitolare,osserva anche qui di seguito una tabella che riporta prezzi dei modelli con caratteristiche, porta, dimensioni e utilizzo domestico o in spazi aperti: